Joomla Templates and Joomla Extensions by ZooTemplate.Com


<<  Aug  2024  >>
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Articoli

SOCIAL HOUSING

Social housing e le nuove prospettive abitative



social_housing-300x300Si è svolto a Torino il convegno "Urbanpromo - preview Social housing", sui problemi legati al territorio e all'edilizia. Il convegno ha visto la presenza di esponenti politici, di professionisti del settore dell'edilizia e di operatori finanziari pubblici e privati.

 

Ma che cos'è il social housing? Il termine "social housing" ultimamente si è molto diffuso, ma non sempre sembra chiaro il suo significato. In Italia, ad esempio, quando si parla di edilizia sociale si pensa esclusivamente agli alloggi dati in affitto alle famiglie disagiate; in alcuni Paesi europei invece questo concetto include anche le proprietà delle cooperative e, nei casi più estremi, si estende sino a determinati immobili di proprietà privata.

 

La definizione comunemente accettata è quella fornita dal Cecodhas, il Comitato Europeo per la promozione al diritto alla casa: «l'insieme delle attività atte a fornire alloggi adeguati, attraverso regole certe di assegnazione, a famiglie che hanno difficoltà nel trovare un alloggio alle condizioni di mercato perché incapaci di ottenere credito o perché colpite da problematiche particolari».

 In altre parole, ricadono nel Social Housing quegli appartamenti che sono realizzati, venduti e/o affittati a determinate fasce di popolazione secondo regole "diverse" da quelle del libero mercato.

 

Negli ultimi anni la questione abitativa, a seguito di fattori nazionali e internazionali, si è trasformata dando luogo a uno scenario nuovo, variegato e complesso, relativo alla "domanda della casa". Accanto a quelle parti di popolazione che classicamente beneficiano dell'edilizia sociale, si sono infatti aggiunte anche parti di popolazione del ceto medio che in precedenza non erano coinvolte dal rischio abitativo. È il caso delle famiglie che subiscono l'aumento vertiginoso del prezzo delle case e degli affitti, degli studenti fuori sede, delle giovani coppie che non riescono a trovare un alloggio se non dovendo impegnare gran parte del loro reddito, dei lavoratori atipici, delle partite IVA, delle persone che hanno perso il loro posto di lavoro, etc. Il concetto di povertà tradizionalmente inteso è quindi superato e integrato da quello di vulnerabilità sociale, inteso come riduzione dell'accesso ai beni primari dovuta a situazioni di incertezza economica anche temporanea.

 

La prima risposta a livello normativo sul tema dell'emergenza abitativa si ha con la legge finanziaria del 2008 in cui si definisce il concetto di "Edilizia residenziale sociale". Per alloggio sociale si intende quindi l'unità immobiliare in locazione rivolta a individui e nuclei familiari che non sono in grado di accedere alla locazione di alloggi nel libero mercato. Il social housing va quindi a coprire un'area nuova della politica abitativa che non era ricompresa nella tradizionale edilizia residenziale pubblica e che da questa si differenzia per la flessibilità, per il target (non i più poveri, ma una fascia più ampia di persone in difficoltà) e per i soggetti coinvolti (non solo gli attori pubblici ma anche il privato e il non profit).

 

Il social housing è quindi un importante strumento perché attraverso la sua attuazione e diffusione si ottengono benefici per l'intera collettività: dalla promozione della coesione sociale sul territorio alla partecipazione tra il pubblico e il privato sul tema dell'abitare equo. E se da un lato si interviene su un'area di disagio sociale non estremo (quella porzione che è esclusa dai benefici pubblici ma che allo stesso tempo è incapace di accedere al libero mercato) dall'altro si investe l'attività edilizia di una nuova valenza "sociale".

 

Durante le due giornate torinesi di "Urbanpromo - preview Social housing" sono stati presentati diversi progetti realizzati sia in Italia che in Europa. Quello che è emerso è come il social housing, questo nuovo strumento di politica abitativa, generato da una compartecipazione pubblico-privata, sia in grado di trasformare gli investimenti finanziari in importanti ritorni economici e, soprattutto, sociali. Per questi motivi ci si augura che le amministrazioni e gli enti locali ne capiscano l'importanza e inseriscano il social housing come priorità nelle loro agende.